Questa tecnologia sta conquistando sempre più dispositivi, va ricordato che il loro principale ostacolo era stato fino ad ora il fatto di avere alcune limitazioni su iOS.
In passato abbiamo avuto modo di parlarti della vera chiave di volta delle PWA, o meglio dell’elemento che gli permette di offrire la user experience che tutti conosciamo: i Service Worker, ovvero ciò che è alla base di quanto li differenzia dai classici siti web.
Ma c’è una novità: con l’aggiornamento iOS 11.3, Apple sembra venire incontro a questa nuova tecnologia. I Service Worker sono adesso compatibili con iOS!
Quali funzionalità sono disponibili su iOS grazie ai Service Worker?
- Funzionamento offline
- Migliorie relative all’utilizzo della fotocamera (è stato corretto un bug)
Possiedo già una PWA, come avere queste nuove funzionalità?
Per quel che riguarda invece i tuoi utenti, i loro dispositivi necessitano appunto dell’aggiornamento 11.3 di iOS (o una versione successiva). Una volta che questa versione è stata installata, la tua PWA potrà essere sfruttata al meglio con tutte le novità portate dal Service Worker.
Che differenza c’è tra una PWA su iOS e una su Android?
– Gestione della cache: la funzionalità offline nelle PWA è possibile grazie a un sistema di gestione della cache. Su iOS l’archiviazione dei dati è però (a differenza di Android) limitata a 50Mo.
Su Android i file memorizzati vengono eliminati se non vi è sufficiente spazio di archiviazione. Su iOS invece se l’utente non ha utilizzato la PWA per diverse settimane, i file scaricati nella cache vengono cancellati. Questi verranno scaricati nuovamente al successivo utilizzo della Progressive Web App.
– Sincronizzazione in background: è possibile su Android ma non su iOS.
– Notifiche push: non sono ancora supportate su iOS. Apple non ha ancora dato indicazioni sulla possibilità di utilizzo delle push su Safari. Ad ogni modo nessuna novità a riguardo con iOS 11.3.
– Bluetooth: su Android questa funzionalità è disponibile, non su iOS.
Cosa aspettarci dai prossimi aggiornamenti di iOS
Dopo il Service Worker, sembra che Apple stia lavorando per supportare il Web App Manifest nel suo browser. Si tratta di un altro elemento molto importante: è infatti un file descrittivo che permette di definire gli elementi utilizzati durante il funzionamento della PWA in modalità a schermo intero. Il suo rilascio su Safari permetterebbe:
- Forzare l’orientamento dello schermo quando la Progressive Web App viene utilizzata a schermo intero (ovvero quando viene aperta dalla home screen).
- L’integrazione di un sistema su Safari che invita l’utente a installare la PWA (su Android viene visualizzato un pop-up). Il Web App Manifest ha tutti gli elementi necessari a creare questo tipo di componenti, da parte del team di Webkit.
- La creazione di una schermata iniziale per la PWA. Su Android questa schermata viene generata a partire dell’icona dell’app. Il suo nome e il colore di sfondo sono descritti all’interno del manifest.
Come installare la mia PWA sulla home screen?

- Accedi alla PWA (via URL) su Safari
- Clicca sul pulsante di condivisione che trovi su Safari
- Clicca su “Aggiungi alla Home Screen”
- Verifica che il nome visualizzato vada bene. In caso contrario modificalo e clicca su “Aggiungi”.
Perché l’aggiornamento 11.3 di iOS va visto come una grande opportunità?
Uno dei vantaggi innegabili delle Progressive Web App è la loro accessibilità. Basta un clic su un URL, indicizzato sui motori di ricerca, e il gioco è fatto. Installando poi la PWA sulle schermata iniziale del proprio dispositivo , questa funzionerebbe come qualsiasi altra app.
I primi due punti sono ottimi per la tua visibilità, ma l’ultimo è una vera e propria svolta. Hai a tua disposizione un nuovo canale di distribuzione diverso da App Store: il World Wide Web, gratis e totalmente libero.